Perché ogni piccola o media impresa dovrebbe entrare in una CER entro il 2025

Nell’ultimo periodo, EnGreen ha preso parte a due degli eventi più significativi per il futuro delle Comunità Energetiche in Europa: la European Sustainable Energy Week (EUSEW), organizzata dalla Commissione Europea a Bruxelles, e l’European Energy Communities Forum a Cracovia, promosso da REScoop.eu. Due occasioni diverse, un messaggio comune: le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono più…

Formazione di competenze in materia di energie rinnovabili in Marocco

La Sfida Mentre l’Africa accelera la sua transizione verso l’energia rinnovabile, la carenza di tecnici ed ingegneri qualificati rappresenta ancora un grande ostacolo — in particolare nello sviluppo di soluzioni energetiche rinnovabili decentralizzate (DRE) fondamentali per l’elettrificazione rurale.In Marocco e in tutto il continente, esiste un bisogno urgente di rafforzare la formazione tecnica e professionale,…

Quando l’Innovazione si fa Invisibile: Le Tegole Fotovoltaiche al Servizio della Transizione Energetica e del Patrimonio Paesaggistico

Nel cuore della transizione energetica, un paradosso frena ancora molte iniziative virtuose: il paesaggio. In Italia, dove l’identità culturale si fonde spesso con l’estetica dei borghi storici e la tutela del patrimonio architettonico è giustamente rigorosa, l’installazione di impianti fotovoltaici tradizionali può risultare un’impresa complessa. Ma cosa succede quando la tecnologia diventa invisibile? Quando l’innovazione…

Sviluppo di Mini-Grid Rinnovabili in Etiopia

La sfida Pur avendo compiuto significativi progressi nell’espansione dell’accesso all’elettricità — passando dal 12,7% nel 2000 al 55% nel 2022 — molte comunità rurali in Etiopia rimangono ancora senza energia affidabile, con oltre 55 milioni di persone non connesse alla rete.Nonostante il grande potenziale delle fonti rinnovabili, il processo di elettrificazione si scontra con sfide…

Supporto all’Elettrificazione Rurale Solare in Niger

La sfida Nonostante il suo enorme potenziale solare, il Niger continua a registrare forti difficoltà nel garantire l’accesso affidabile all’energia nelle aree rurali.Molte comunità nei dipartimenti di Keita e Illela non dispongono di servizi energetici moderni, limitando le opportunità sociali ed economiche e impattando negativamente su salute, istruzione e produttività. Per rispondere a questa situazione,…

Sviluppo di Mini-Grid Solari in Malawi

La sfida In Malawi, una parte significativa della popolazione non ha ancora accesso a un’energia elettrica affidabile.Questa carenza limita fortemente lo sviluppo sociale ed economico, soprattutto nelle aree rurali.Per rispondere a questa emergenza, l’International Solar Alliance (ISA) ha avviato un’iniziativa per analizzare le aree prioritarie in vista dello sviluppo di mini-grid solari e per preparare…

Espandere l’accesso all’energia in Burkina Faso attraverso le mini-griglie solari

La sfida In Burkina Faso, una parte consistente della popolazione, soprattutto nelle aree rurali e periurbane, non ha accesso a una fornitura elettrica affidabile e conveniente.Questa carenza energetica ostacola lo sviluppo economico, l’accesso ai servizi sanitari e l’istruzione.Per affrontare il problema, l’International Solar Alliance (ISA) ha avviato un progetto volto a valutare le aree prioritarie…

Standardizzare la Qualificazione Solare in Africa e nel Pacifico: Il Progetto EnGreen

La Sfida La rapida crescita delle soluzioni di energia rinnovabile decentralizzata in Africa e nel Pacifico ha evidenziato una necessità urgente: formare professionisti dell’energia solare qualificati, mobili e riconosciuti a livello regionale.Oggi, persistono diverse barriere: Assenza di standard formativi armonizzati tra i Paesi Mancanza di riconoscimento reciproco delle certificazioni e qualifiche nel settore solare Approcci…